foto Cristaudo Alfio

Specializzato in Igiene e sanità pubblica è stato direttore sanitario del distretto ASP di Acireale e in seguito Responsabile Unità Operativa Semplice “Ufficio Provinciale Controllo di Merito sulle
Attività Specialistiche Convenzionate”. E’ stato infine dirigente medico Dell’ospedale ”Santa Marta e Santa Venera” di Acireale. 

Ha iniziato il suo percorso nel club di Acireale a marzo 2007. Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità e leadership all’interno dell’associazione. Dal 1° luglio 2011 al 30 giugno 2016 ha ricoperto la carica di Segretario del Lions Club di Acireale. Successivamente, nel corso dell’anno lionistico 2016/2017, è stato eletto 2° Vicepresidente, per poi diventare 1° Vicepresidente nell’anno sociale 2017-2018

Il suo impegno e la sua dedizione sono culminati nell’anno sociale 2018/2019, quando ha ricoperto il ruolo di Presidente del Lions Club di Acireale, portando avanti con passione i progetti e le iniziative del club. Nell’anno sociale 2020/2021, sotto la guida del Governatore Avv. Mariella Sciammetta, è stata nominato Delegato per la VI^ Circoscrizione, incarico che gli ha permesso di promuovere il servizio “Abuso sui Minori: Prevenzione, Informazione, Sensibilizzazione”, mentre nel corso dell’anno sociale 2022-2023, sotto la guida del Governatore Maurizio Gibilaro, è stato chiamato a far parte del Comitato Distrettuale FLY Therapy, un progetto volto al sostegno psicologico e terapeutico. Continuando il suo percorso di impegno e servizio, nell’anno sociale 2023-2024, sotto il Governatorato di Daniela Macaluso, è stato nominato Delegato Distrettuale per la “RETE della Solidarietà Sanitaria SoSan”, un’iniziativa finalizzata a rafforzare la rete di supporto sanitario a livello territoriale. Infine, per l’anno sociale 2024-2025, sotto la guida del Governatore Mario Palmisciano, è stato confermato nel ruolo di Delegato per la rete della Solidarietà Sanitaria SoSan.

Nell’anno sociale 2018/2019, durante il suo mandato da Presidente, il Lions Club di Acireale ha vissuto un anno ricco di attività, iniziative e momenti significativi che hanno permesso di rafforzare i legami di amicizia tra i soci, sempre rispettando i principi etici e gli scopi del Lionismo. Le direttive del Governatore Leone sono state fondamentali nel tracciare il percorso da seguire, e il motto “Passione, Azione, Condivisione” è stato pienamente adottato, guidando il Club nello sviluppo delle proprie azioni e dei propri servizi.

 Un ruolo fondamentale in questo successo è stato ricoperto dai Coordinatori dei Comitati, i quali, come veri motori del Club, hanno reso possibili molte delle iniziative portate avanti. Oltre alle tradizionali attività amministrative, come le Assemblee Soci, gli auguri di Natale con il Vescovo, gli auguri di Pasqua, e la LIII^ Charter Night del 23 febbraio 2019, il Lions Club di Acireale ha promosso anche numerose attività ricreative e culturali, come la visita ai Musei di Chiaramonte Gulfi, al Museo Diocesano di Acireale, una visita molto partecipata al Parco dell’Etna insieme agli amici del CAI, l’inaugurazione, presso il Museo delle Uniformi della sala Costarelli nel Comune di Acireale, della digitalizzazione con il metodo del QR code delle brochure cartacee che permetterà ai turisti di conoscere la storia di ogni uniforme militare mediante l’uso dello smartphone, ultimo in ordine di tempo la visita al Campus del FREE MIND FOUNDRY, un’ interessante realtà presente nel nostro territorio deve si sviluppano tecnologie avanzate nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie biomediche.

Durante l’anno sociale 2018/2019, il Lions Club di Acireale ha partecipato attivamente a tutte le principali attività istituzionali distrettuali, rafforzando i legami con il Distretto e con gli altri Club. Tra gli eventi significativi, il Club ha preso parte al Seminario delle Cariche a Petrosino, alla riunione di Agrigento e alla Conferenza d’Inverno di Palermo, che si è tenuta il 9 febbraio. Inoltre, una delegazione del Club ha partecipato al gemellamento tra il Distretto 108 YB e 108 YA a Napoli, dal 23 al 25 novembre, occasione che ha visto l’incardinamento delle azioni per il gemellaggio tra il Lions Club di Acireale e quello di Castellammare di Stabbia. La visita del Governatore alla V^ Circoscrizione, che si è svolta il 17 febbraio, ha visto anche la partecipazione del nostro Club.

Uno degli eventi più importanti organizzati dal nostro Club è stato il Lions Day di Circoscrizione, che si è svolto ad Acireale il 10 marzo, un’occasione per celebrare l’impegno lionistico e promuovere i valori dell’associazione. Il Club è stato presente anche al XXIII° Congresso Distrettuale, che si è tenuto il 10 e 11 maggio. Un altro momento rilevante è stato la partecipazione alla Convention Internazionale di Milano, dove il nostro Club è stato rappresentato con un proprio banner, e alla sfilata che ha avuto luogo il 6 luglio, simbolo della nostra appartenenza alla grande famiglia Lionistica internazionale.

Nel corso dell’anno, il Club ha dato vita a numerosi servizi, molti dei quali realizzati in collaborazione con i giovani LEO, che hanno sempre rappresentato una risorsa fondamentale per il successo delle iniziative. Tra i progetti avviati, si sono distinti gli scambi giovanili, il Campo Italia/Campo Disabili e l’accoglienza dei bambini del Sahara, che hanno dato un’importante opportunità di incontro e scambio culturale.

Un’attività particolarmente significativa è stata quella del 13 ottobre 2018, incentrata sul tema di studio nazionale 2017-2018: “Diffondere la cultura scientifica sulle vaccinazioni contrastando la disinformazione”. Questo servizio è stato replicato presso l’Istituto Scolastico Rodari, coinvolgendo insegnanti e genitori in un’importante attività di sensibilizzazione. Il “Poster della Pace”, progetto che ha visto il coinvolgimento di 13 scuole del territorio, ha visto la partecipazione di circa 200 ragazzi e ha promosso il messaggio di pace tra le giovani generazioni.

Anche la salute e il benessere sono stati al centro dell’attività del Club, con la partecipazione alla giornata mondiale per la lotta al diabete il 14 novembre, insieme ai LEO, e alla raccolta alimentare del 24 novembre, sempre in collaborazione con i LEO. Il 26 gennaio 2019, il Club ha preso parte al Servizio Distrettuale sulla promozione della donazione del midollo osseo, una campagna importante per sensibilizzare la comunità.

Altro tema di grande rilevanza è stato la prevenzione dell’ambliopia, con un incontro presso la Scuola Guglielmino di Acicatena, nell’ambito del progetto “Sight for Kids”, dedicato alla tutela della vista nei più giovani. Inoltre, il 10 giugno, sempre presso l’Istituto Rodari, è stato organizzato un incontro sui “Disturbi dei comportamenti alimentari – anoressia, bulimia”, affrontando le difficoltà di essere genitori oggi, un tema di grande attualità.

Infine, il Club ha riproposto il Premio “Augusto Ajon”, conferendo riconoscimenti a due valenti autori che hanno scritto opere che raccontano la storia e la cultura del nostro territorio. La premiazione è avvenuta nel corso della Charter Night, un momento di celebrazione che ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’impegno sociale.

Tutte queste attività hanno reso l’anno sociale 2018/2019 un periodo di intensa attività, caratterizzato da un impegno costante nel servire la comunità e nel rafforzare l’amicizia tra i soci, nel rispetto dei valori e degli scopi del Lionismo.